Storia
Un po' di storia
1982
Ul crüzi dal Gigi
due tempi di R. Zago
La cà strecia
atto unico di R. Zag
Liberi adattamenti e regia di Mariangela Novena
Interpreti: Lucina Lurati, Fiorenzo Gianinazzi, Fabio Tagliabue, Antonella Esposito-Pescia, Mariella Tonet, Werner Roth, Tatiana Birolini
1983
Stremizi d'amur
commedia in tre tempi
La ciav da la porta
farsa in un atto
Liberi adattamenti, dialoghi dialettali, regia di Mariangela Novena
Interpreti: Werner Roth, Mariella Tonet, Lucina Lurati, Claudia Borioli, Ester Moresi, Fiorenzo Gianinazzi, Elisa Dell'Angelo, Fabio Tagliabue, Elena Lurati, Maruska Masneri, Mariangela Novena, Graziano Gianinazzi, Vincenzo Novena
1985
Piazzòra
tre atti e scena finale di R. Zago
Libero adattamento, dialoghi dialettali, regia di Mariangela Novena
Interpreti: Werner Roth, Elisa Dell'Angelo, Lucina Lurati, Fiorenzo Gianinazzi, Fabio Tagliabue, Mariella Tonet, Vincenzo Novena, Francesca Bisceglia, Graziano Gianinazzi, Angelo Lurati
Rammentatrice: Andreina Lurati. Scene: Giacomo Lurati e Vincenzo Novena Trucco: Monica Poletti e Eliana Magnoni
1991
La finestra in sül balcon
di Martha Fraccaroli
1992
Osteria pensione Bellavista
di Martha Fraccaroli
1993
Stomich void e sacocc pien
di Martha Fraccaroli
1994
L'Eredità
commedia dialettale in due atti di Martha Fraccaroli
Interpreti: Fiorenzo Gianinazzi, Antonella Esposito-Pescia, Ester Moresi, Elisa Dell'Angelo, Graziano Gianinazzi, Marisa Galetti, Angelo Lurati, Nelly Moll, Fabio Tagliabue, Werner Roth, Mariella Tonet
1996
Un omm süperstizius e pien da pregiüdizi
tre atti di Marisa Occhiuto
Traduzione, libero adattamento e regia di Mariella Tonet
Interpreti: Fiorenzo Gianinazzi, Elisa Dell'Angelo, Marisa Galetti, Elena Franchini, Fabio Tagliabue, Irma Zala, Antonella Esposito-Pescia, Simonetta Corti, Angelo Lurati, Vittorino Corti, Gianfranco Ponti
Scenografia: Giacomo Lurati. Rammentatrice: Andreina Lurati
Ampi consensi per Cör e Fantasia sabato 20 gennaio 1996 con la pièce:
Un omm süperstizius e pien da pregiüdizi
Strepitoso, il men che si possa dire, è il successo ottenuto dalla compagnia di teatro dialettale Cör e Fantasia di Canobbio. Un omm süperstizius e pien da pregiüdizi è il titolo della pièce in tre atti portata in scena da questi simpatici e bravi attori: tutti, è doveroso ricordarlo, rigorosamente dilettanti. Alla fine, da parte del folto pubblico, è stata loro tributata una vera e propria "standing ovation" con relativo omaggio floreale per la valente regista Mariella Tonet, la quale si è fra l'altro occupata della traduzione nonché del libero adattamento dell'opera di Marisa Occhiuto.
1996
La furtüna la pasa una volta
di Elvezio Pagnamenta
1998
Quel sempru vöré salvà i apparenz
tre atti di Antonella Esposito Pescia
Libero adattamento e regia di Mariella Tonet
Interpreti: Simonetta Corti, Virna Lurati, Antonella Esposito-Pescia, Elena Franchini, Elisa Dell'Angelo, Fabio Tagliabue, Fiorenzo Gianinazzi, Fabio Zocchetti, Gianfranco Ponti, Vittorino Corti
Scenografia: Giacomo Lurati e Luca Lurati Rammentatrice: Luce Gianinazzi
Collaboratori: Monica Taiana, Josefine Roth, Liliana Gianinazzi, Armando Lurati, Angelo Sanvido, Loris Gianinazzi, Felix Pettinaroli, Ivan Mobilia
2000
Basta un zicch da bonsens
commedia brillante in tre atti di Antonella Esposito-Pescia
Regia di Mariella Tonet
Interpreti: Simonetta Corti, Elisa Dell'Angelo, Fabio Zocchetti, Irma Zala, Deborah Cattola, Vittorino Corti, Fabio Tagliabue, Antonella Esposito-Pescia, Fiorenzo Gianinazzi, Lucio Invernizzi
Il 7 settembre 2000, al Teatro Sociale di Bellinzona, ha riscosso un lusinghiero successo "Basta un zicch da bonsens", commedia in tre atti di Antonella Esposito-Pescia per la regia di Mariella Tonet. L'intera vicenda si svolge in una piccola pensione dove verranno alla luce situazioni delicate ed attuali che raggiungeranno una soluzione grazie soprattutto alla solidarietà che si instaurerà tra i pensionati. Trovano posto in questa pièce, dai tratti esilaranti, personaggi semplici, divertenti e spontanei che danno un tocco di solarità.
Speranza perduta
scritta e diretta da Antonella Esposito-Pescia
Nell'ambito della quarta edizione della Biennale del teatro amatoriale svizzero tenutosi a Lenzerheide, il 10 settembre 2000, Cör e Fantasia ha rappresentato la Svizzera Italiana con "Speranza perduta".
In una stazione, Marco e sua moglie Bea attendono Enzo, sperando di ottenere da questi un aiuto finanziario. Nella stazione vive un clochard che Marco vorrebbe aiutare, mentre Bea è contraria. Enzo tarda e Bea dubita che non si farà vivo. Marco è fiducioso e, all'arrivo dell'amico, è felice di rivederlo, dimenticando il motivo dell'incontro. Bea invece va subito al nocciolo della questione chiedendo apertamente aiuto ad Enzo. Ma questi, con mille scuse, rifiuta loro ogni appoggio e si allontana scusandosi. Marco cerca di giustificare l'amico e di tranquillizzare sua moglie. Ma Bea, disperata, decide di abbandonare Marco. Egli è incredulo e non accetta che sia la moglie, sia l'amico l'abbiano abbandonato nel momento del bisogno. Quando anche il suo cuore si arrende all'evidenza, Marco non ha più voglia di vivere. Sarà proprio il clochard, spettatore di questo dramma, che gli tenderà la mano e gli darà nuova speranza.
2002
La cà al lag
commedia brillante in tre atti di Antonella Esposito-Pescia
Libero adattamento e regia di Mariella Tonet
Interpreti: Fabio Zocchetti, Antonella Esposito-Pescia, Lucio Invernizzi, Stefano Mobilia, Micaela Esposito, Fabio Tagliabue, Erica Rossi Bertoni, Fiorenzo Gianinazzi, Vittorino Corti, Irma Zala, Deborah Cattola, Mariella Tonet
Scenografia: Giacomo Luarti e Luca Lurati. Rammentatrice: Luce Gianinazzi. Musiche: Angelo Sanvido. Trucco: Monica Taiana. Tecnico luce e suono: Marco Rossi Bertoni. Trovarobe: Liliana Gianinazzi
2004
Ma i amiis l'è mei perdai o truvai?
Commedia brillante in due tempi di Antonella Esposito-Pescia
Libero adattamento e regia di Mariella Tonet
Interpreti: Vittorino Corti, Micaela Esposito, Antonella Esposito-Pescia, Fiorenzo Gianinazzi, Irma Zola, Lucio Invernizzi, Fabio Zocchetti, Stefano Mobilia, Simonetta Corti, Erica Rossi Bertoni, Elisa Dell'Angelo, Fabio Tagliabue, Maura Fiscalini
Rammentatrice: Luce Gianinazzi. Scenografia: Giacomo Lurati, Fabio Tagliabue, Fabio Zocchetti. Tecnico luce e suono: Marco Rossi Bertoni. Musiche: Dario De Vecchi. Trucco: Monica Taiana. Trovarobe: Liliana Gianinazzi
2006
Ul testament dala zia Filomena
prologo e due atti brillanti di Antonella Esposito-Pescia
Libero adattamento e regia di Mariella Tonet
Interpreti: Fabio Tagliabue, Antonella Esposito-Pescia, Simonetta Corti, Erica Rossi Bertoni, Fabio Zocchetti, Fiorenzo Gianinazzi, Micaela Esposito, Vittorino Corti, Stefano Mobilia
Scenografia: Giacomo Lurati. Rammentatrice: Luce Gianinazzi. Truccatrice: Monica Taiana. Tecnico luce e suono: Marco Rossi Bertoni. Trovarobe: Liliana Gianinazzi. Musiche: Dario De Vecchi.
Da "La Rivista di Lugano" del 30 marzo 2007 Ersilia Tettamanti-Giambonini
Torna zia Filomena
Il presidente Fiorenzo Gianinazzi, che ricopre anche la carica di vice presidente della Federazione Filodramm. della Svizzera Italiana, dice: " noi per scelta recitiamo sempre in dialetto perché alla gente piace e - usando termini che vanno scomparendo - contribuiamo a tener viva questa nostra parlata. I copioni trattano in genere fatti di casa nostra, avvenimenti che capitano tutti i giorni nelle nostre famiglie. Abbiamo recitato alcune commedie di Maspoli, altre venivano adattate alle nostre necessità da Martha Fraccaroli o si sceglievano testi di autori italiani. Ultimamente mettiamo in scena commedie scritte dalla nostra attrice Antonella Esposito-Pescia, appositamente strutturate a seconda del numero di attori disponibili e delle caratteristiche dei singoli interpreti. La sua capacità di presentare con naturalezza e sensibilità le varie vicissitudini, dove non manca un pizzico di ironia, fa sì che lo spettatore segua con la massima attenzione l'intera commedia, per ridere divertirsi, ma anche per riflettere. Nel 2005 "Ma i amiis l'è mei perdai o trovai?", pièce brillante in due atti, ha ottenuto nelle undici recite un lusinghiero successo di pubblico e un premio speciale al concorso indetto dalla Federazione delle Filodrammatiche della Svizzera Italiana. La prossima primavera riprenderemo "Ul Testament da la zia Filomena", commedia ambientata in un paesino della Valle Verzasca nella quale i legittimi eredi si troveranno a dover gestire una situazione singolare e impensata, che creerà uno scompiglio totale, ma che alla fine lascerà la sua lezione di vita".